Gli strumenti del mestiere

In questa pagina troverete prodotti e attrezzi che uso tutti i giorni per la portare avanti questa attività. Per chi vuole iniziare con la stampa 3D o il modellismo troverete un elenco dell’essenziale per iniziare. Inoltre farò un elenco di materiale avanzato consigliato a chi vuole migliorare il proprio livello nella pittura o nella stampa 3D.

Ogni sezione avrà alcuni link affiliati Amazon che riportano ai prodotti che consiglio.

Legenda link sponsorizzati

Visita il resto del sito per scoprire i miei lavori o acquistare i nostri modelli:

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Ci tengo a precisare che tutti i prodotti che propongo tramite link affiliato sono prodotti che io stessa uso tutti i giorni, che ho provato o di cui mi hanno parlato bene più persone del mio stesso settore.
Gli acquisti tramite link affiliato a voi costano uguale e Amazon da a me qualche soldino per aiutare il mio lavoro, grazie in anticipo!

Per iniziare: pittura e modellismo

Qua troverete lo stretto essenziale per iniziare a preparare e dipingere i tuoi primi modelli. Molte cose potrai procurartele in casa senza spendere nulla recuperando contenitori e vecchi stracci, altre cose bisognerà acquistarle.

L’investimento iniziale può far paura, i prodotti che ti suggerisco li uso tuttora e durano a lungo e la spese successive saranno poche e contenute.

PS qua non spego che modellini prendere per iniziare, solo quali sono gli strumenti che vi servono. Potete procurarvi modellini e basette nel mio e-shop oppure da qualsiasi produttore che vi ispiri!

Materiali Gratis! cerca in casa 😉

Da comprare...

Alcuni consigli prima di fare acquisti...

  • PRIMER – Esistono molti primer in bombola fatti apposta per il modellismo, alcune merche sono Army Painter, Valejio, Game Workshop… Personalmente ho sempre usato Bombolette acriliche acquistate al colorificio di media gamma, sono più economiche e funzionano bene. Consiglio di evitare le bombole acriliche a base d’acqua, sono lente ad asciugare e possono reagire con i vassoi di schiuma delle valigette.
  •  PITTURE e SPEEDPAINT -Le marche per modellismo fanno spesso dei set introduttivi di pitture acriliche molto buone, all’inizio non serve prendere tanti colori. Le speedpaint non sono essenziali ma secondo me aiutano molto i principianti, usate su primer zenitale o bianco sono di grande aiuto.
  • PENNELLI – mentre si impara è molto probabile maltrattare involontariamente i pennelli quindi consiglio di scegliere pennelli sintetici non troppo cari. Anche le marche più economiche vanno evitate, una buona via di mezzo vi permetterà di sperimentare senza troppa frustrazione. Molti prediligono i pennelli classici a punta, io personalmente uso molto anche i pennelli tondi “a lingua di gatto”, consiglio di prendere una misura media (3-2) e massimo due pennelli fini (1-0).
  • LUCE -è molto importante dipingere sempre con una buona luce, sia per non distorcere i colori che i vostri occhi… nel caso non abbiate una lampada adatta procurarsela è importante per evitare inutili mal di testa e risultati scadenti. Una lampada snodabile che si sposta facilmente si adatta bene anche alle postazioni di pittura itineranti.
  • IMPUGNATURA e PATAFIX – possono sembrare materiali fuori luogo… e invece sono molto importanti! Tenere in mano oggetti piccoli come i modelli classici stanca la mano e in breve vi cadranno di mano o vi tremerà la presa. un qualsiasi oggetto cilindrico alto 5-8cm di diametro 3cm circa sarà ottimo come impugnatura, fissate temporaneamente il modello con la sua basetta sull’impugnatura con una pallina di patafix e potete iniziare a dipingere!
  • COLLA per modellismo – esistono moltissime marche diverse di ciano acrilato, nel link trovate una colla che ho scoperto di recente e uso molto, come anche altre marche come la Loctite e la GreenStuff World.
  • TERRENO e COLLA VINAVIL -Per decorare la base del vostro modello basta un pò di sabbia raccolta in cortile (setacciatela e asciugatela bene!) e un pò di colla vinilica. Per aggiungere colore potete anche usare qualche semino, sasso o pezzo di corteccia, abbiate solo cura di pulirlo bene e spennellarlo con la colla vinilica.
  • Le ultime COSE...- Come tavolozza vi basta un qualsiasi pezzo di plastica piatto, un bicchiere con l’acqua pulita per sciacquare il pennello e diluire i colori, uno straccio per asciugare il pennello e un piano coperto con una vecchia cerata, a prova di macchia… e potete iniziare!

Materiali avanzati, come salire di livello!
PITTURE e PENNELLI

Di seguito elenco i meteriali che di norma uso tutti i giorni per i miei lavori di pittura, sono materiali di qualità spesso artistica con applicazioni che semplificano la vita a chi dipinge molto o vuole migliorare il suo livello di pittura.

Questi materiali NON SERVONO PER INIZIARE, anzi, richiedono spesso una certa esperienza per essere usati al meglio e possono frustrare parecchio un principiante volenteroso…

PS i primer avanzati sono nella sezione dedicata all’aerografo.

PENNELLI di martora – Per lo più uso pennelli sintetici ma per lavori di precisione o di alto livello i pennelli di martora possono aiutare molto. Sono cari, ma se tenuti con cura i pennelli di martora durano a lungo, usateli con parsimonia (NON per miscelare i colori!) lavateli con cura e usate il sapone da pennelli, non andranno più alla fine.

TAVOLOZZE – per facilitare il processo una tavolozza degna di tale nome è molto utile, ancora meglio una tavolozza che tiene umidi i colori. sono comunque accessori che ci si può facilmente fare in casa, io ne uso alcuni che ho acquistato per comodità.

PIUTTURE con pigmenti puri – Questi acrilici sono fatti con pigmenti molto vivaci e non premiscelati, permettono di ottenere tinte molto vivide e di creare i propri colori, per chi conosce la teoria del colore. Sono colori difficili da trovare su canali generali, vanno cercati su siti e negozi dedicati a materiali artistici.

LAVATURE personalizzate – Farsi le proprie lavature e pitture a contrasto è un passaggio findamentale per me. All’inizio può essere coplicato, ma permette un livello di controllo del colore e delle ombre unico. Oltre alle mie pitture a contrasto preferito vi elenco il materiale per farvi le vostre personali lavature.

AEROGRAFO

L’aerografo è uno strumento molto utile e versatile per il modellismo, dall’applicazione del primer alla pittura di aree di luce, sfumature e molto altro. E’ uno strumento che mi ha aiutato molto ad alzare la qualità delle mie opere, ad iniziare dal primer.

Può essere difficile da iniziare ad usare, ma i benefici sono enormi e le applicazioni artistiche moltissime.

COMPRESSORE – la Fangda è una marca economica e molto affidabile. I suoi aerografi non sono il meglio per il modellismo ma i copressori sono piccoli, non troppo rumorosi e affidabili per iniziare.

PS la maschera per polveri è MOLTO IMPORTANTE, tutelate i vostri polmoni anche se siete in un ambiente ventilato.

 AEROGRAFO – un buon aerografo è caro, ma se trattato bene dura. Sconsiglio di acquistare aerografi molto economici, possono generare molti problemi e frustrazione che vi potrebbero far desistere dall’usare l’aerografo in futuro.

PRIMER da aerografo – la mia marca preferita di pittura da aerografo è la Molotow Paint. I One4All sono estremamente coprenti, asciugano in fretta, non vanno diluiti. Qua segnalo il bianco e il nero perhè sono i colori più comuni per i primer, ma uso una vasta gamma di tinte della loro linea. La si può trovare sia su amazon che su siti specializzati in materiale artistico.

ACCESSORI – oggetti non essenziali ma molto utili per chi ha intenzione di usare l’aerografo a lungo.

Altri ACCESSORI

Ci sono molti accessori che non sono essenziali per iniziare ma che semplificano molto la vita di chi fa del modellismo il suo hobby.

CONTENITORI e SHAKER – Altri accessori per dipingere, servono per tenere a portata di mano i diluenti per la pittura.

TAGLIARE e PULIRE – Lamette di precisione, carta vetro, pinzette… tutto il necessario per tirare a lucido il modello

ASSEMBLAGGIO – Stucchi, colle professionali e pennelli in silicone (molto utili anche per miscelare i colori).

NOTA: non ricevo nessun genere di sponsorizzazione da 3DJAKE Italia, è un sito che uso regolarmente e che merita, per chiunque faccia stampa 3D.

Per iniziare: Stampa 3D

La stampa 3D è perfetta da affiancare all’hobby del modellismo, permette di produrre i propri modelli e di accedere all’enorme offerta di modelli digitali disponibili online. Di contro badare alle stampanti è impegnativo e può diventare un hobby a se stante, se affrontato con leggerezza…

Ci sono principalmente due tipi di stampa 3D disponibili a livello hobbystico, prima di iniziare dovete capire cosa volete stampare e quale scegliere. Di seguito trovate una breve introduzione a entrambe le tipologie di stampa.

Oltre ai link affiliati amazon che troverete a seguito per acquistare materiale per la stampa 3D vi suggerisco 3DJake Italia. Io acquisto regolarmente da loro, sono ben forniti e hanno un servizio assistenza ottimo, essenziale per chiunque usi la stampa 3D regolarmente.
 
Stampa LCD - resina

La stampa LCD o a resina parte da una vaschetta di resina liquida che viene indurita a strati da un monitor UV. Ha un alto livello di dettaglio ideale per il modellismo da gioco e artistico. La macchina può essere programmata con i freeware Chi Tu Box e Lychee Slycer.

Pro
  • adatta a dettagli fini e modelli di umanoidi e mostri
  • più veloce
  • più semplice da calibrare e impostare
Contro
  • più care le macchine e la resina
  • stampe più delicate
  • pulizia delle stampe più complicato e sporco

IMPORTANTE: per lavare e curare le stampe a resina vi serviranno un pò di materiali che postete farvi in casa o acquistare: contenitori e spazolini sacrificabili, guanti mono uso, stracci sacrificabili e scottex, luci UV e una superficie con cerata o asciugamamni vecchi per fare il lavoro.

Stampa FDM - filamento PLA o PETG

La stampa a filamento è la più conosciuta, crea i layer estrudendo un filamento termoplastico da un ugello caldo che deposita il materiale strato per strato. E’ poco adatta a modelli dettagliati ma per accessori e terreni è ottima. Ci sono molti freeware per impostare le macchine, io suggerisco PrusaSlicer o Cura.

Pro
  • economica da acquistare, anche il filo PLA
  • stampe robuste
  • adatta a oggetti di grandi dimensioni
Contro
  • Non adatta a dettagli fini
  • il layer di stampa sono spesso visibili
  • può essere difficile da calibrare, soprattutto all’inizio

PROTEGGETE il montor!!!

Per chi stampa a resina è essenziale protteggere il monitor LCD! Con pochi passaggi prevenite eventuali danni al pezzo centrale della macchina, che spesso costa molto e non sempre si reperisce facilmente… A segiuto il materiale per mettere la pellicola al monitor.

Altro materiale Utile